ARCHIVIO Festival del Camminare 2013
Parco Nazionale Arcipelago Toscano
Festival del Camminare
dal 13 aprile al 5 maggio 2013
Programma dell’Isola di Capraia
Tra la Corsica e la Toscana una costellazione di splendide isole interrompe il profondo blu del Tirreno. Montuose, selvagge, dolci o aspre, le sette stelle sono unite da una storia geologica remota che trae origine dai sussulti della giovane Terra.
Le vicende sono ormai immerse nelle profondità del tempo ma le tracce rimangono nella storia naturale dei luoghi. A questa pagina si aggiunge quella scritta attraverso la millenaria esperienza umana che ha abitato questi luoghi fin dall'antichità. Narrando gesta epiche e storie di fatiche per il lavoro duro che ha segnato la cultura della pietra e del metallo la gente che oggi vive tra la terra e il mare offre ai visitatori queste isole, belle e accoglienti, per farle vivere nel cuore di chi viene a conoscerle.
Sotto il segno del Parco Nazionale sono così riunite la piccola Gorgona, la splendida Capraia, la grande Elba, la bianchissima Pianosa, l'irraggiungibile Montecristo, il Giglio profumato e il suo gioiello Giannutri. Tutt'attorno 60 mila ettari d'acqua del Parco marino più grande d'Europa custodiscono i delfini e le balene del meraviglioso Santuario dei Cetacei.
Il festival
Un passo dopo l'altro per guadagnare tempo. Una sequenza di movimenti lenti che acquistano un significato diverso per via del teatro che li ospita e li orienta, disegnando su una mappa che non c'è un percorso ideale contrassegnato da tappe che prendono forma e senso in un territorio che non è solo quello sotto i piedi e negli occhi ma che trascende i confini della geografia per radicarsi nel cuore e nella mente.
Sotto il segno della convivialità, una rassegna di passi che si inseguono alla scoperta di luoghi straordinari, un incontro tra desiderio di conoscenza e necessità di condivisione delle proprie emozioni e delle proprie esperienze.
Domenica 14 Aprile
Festival dei Sapori dell’Arcipelago Toscano
Il Festival organizzato in collaborazione con lo Slow Food Condotta Arcipelago Toscano si svolge nella cornice perfetta della Piazza del Paese. Durante la Sagra si potranno assaggiare i prodotti tipici dell'Arcipelago Toscano. Da Capraia, i ristoratori prepareranno i caratteristici piatti della cucina isolana: sapori semplici e genuini che ci ricordano l’arte del mangiare con quello che il territorio offre, oltre ai liquori tipici come il Mirto e le marmellate, l'Aleatico ed il dolce Fecolino. Dall'Elba il pane, l'olio, i vini e la schiaccia Briaca, dal Giglio il Panficato ed il vino Ansonica e in esclusiva i formaggi di Gorgona.
Ritrovo ore 12,30 nella Piazza della Chiesa in Paese.
Premio di Pittura Isola di Capraia 2013
Quarta edizione di questa splendida iniziativa dell'Associazione Proprietari di Casa di Capraia. Anche quest'anno l'isola si riempirà di artisti al lavoro in ogni angolo del centro abitato che si sfideranno a colpi di pennello per fornire una interpretazione estemporanea su tela dei paesaggi isolani. Un evento che riceve meritoriamente anche quest'anno il patrocinio del Ministero del Turismo, della Regione Toscana, del Parco dell'Arcipelago e del Comune di Capraia. Un'occasione unica di visitare l'Isola di Capraia in un suo aspetto davvero insolito e coinvolgente, culminante nella esposizione delle opere e nella premiazione pubblica in Piazza Milano, la piazza centrale del Paese. Maggiori info sul sito dell'Associazione Proprietari di Casa di Capraia www.lacasadicapraia.it
Il sentiero del Reganico
Un sentiero di recente sistemazione, un vero e proprio giardino botanico naturale dove poter osservare tutte le specie caratteristiche della macchia mediterranea caratterizzato dalla presenza di muretti a secco che testimoniano la passata attività agricola dei capraiesi. Il sentiero ad anello ritorna al Paese passando per la suggestiva Cala dello Zurletto. Ritrovo: ore 14.30 in Piazza della Chiesa in Paese
Durata 2 ore - Difficoltà facile
Dal 25 al 28 aprile gio-dom
Il Cammino Consapevole – Soggiorno Natura Trekking
Il “camminare” è la pratica più semplice e più consona per relazionarci con la Natura e il nostro ascolto interiore. La Natura è la compagna accogliente che ci può dare questa opportunità che generalmente nel quotidiano svolgersi dei nostri impegni non ci possiamo permettere. Passo dopo passo durante il cammino possiamo renderci conto di piccole e grandi rivelazioni o di necessari rilasci che ormai è arrivato il momento di liberare, di lasciare andare. Proviamoci insieme, con il silenzio e l’ascolto di ogni nostro passo che ci mette in una armonica relazione tra noi e il luogo che stiamo esplorando…ad ognuno le sue risposte…nel semplice aprirsi all’ascolto di livelli più sottili di percezione.
Soggiorno 4 giorni/3 notti organizzazione Agenzia Viaggi Parco in collaborazione con l’Associazione Piedi in Cammino informazioni e programma: 0586/905071 -3493033411
Venerdì 26 aprile
Camminando indietro nel tempo
Conferenza sulla Storia dell'isola di Capraia a cura della Dott.ssa Patrizia Olia
Dalla Natura alla Cultura: l’ambiente insulare e le sue risorse alla base di ogni strategia insediativa.
Le tracce dell’uomo sull’ambiente: le testimonianze archeologiche di un passato sempre movimentato.
Non una semplice escursione, ma un vero e proprio invito alla scoperta di un itinerario ricco di fascino, in cui le opere dell’uomo si fondono con la natura, per raccontare ai visitatori antiche memorie isolane.
Il percorso didattico, curato dalla dott.ssa Patrizia Olia, da anni studiosa degli aspetti storico-archeologici del territorio, si articola dal Forte San Giorgio alla Chiesa di Santo Stefano alla Piana, percorrendo l’antica strada Romana. Lungo il tragitto si potranno interpretare col metodo analitico della ricerca archeologica numerosi e singolari esempi di architetture rupestri, manufatti litici e ceramici, che fanno dell’isola un grande museo all’aperto, gelosamente custodito dalla natura.
Sabato 27 aprile
Escursione. alla ricerca delle antiche tradizioni capraiesi
In passato, per molti secoli, l’isola di Capraia è stata abitata continuativamente da una comunità che, col tempo, aveva sviluppato un proprio dialetto, proprie abitudini, proprie tradizioni. Dal medioevo in poi si era andata sviluppando una vera e propria “cultura capraiese”, che iniziò a disperdersi nei primi decenni del secolo scorso, e che adesso è flebilmente mantenuta da pochi tra gli abitanti attuali. In questa cultura popolare aveva ovviamente grande importanza l’alimentazione che, molto spesso, portava i “capraiesi d’altri tempi” ad approvvigionarsi con le erbe che questa meravigliosa isola offriva loro spontaneamente. L’isolamento, l’asprezza del suolo isolano, conducevano spesso a lunghi periodi di scarsità di cibo o, addirittura, di vere carestie, e la flora spontanea diveniva uno delle principali fonti alimentari. Erano soprattutto le donne che avevano sviluppato una profonda conoscenza delle essenze commestibili, individuando anche, con la pratica e l’esperienza, le piante con proprietà curative.
Purtroppo, nel tempo, queste importanti conoscenze si sono in parte disperse, ma la raccolta delle testimonianze consente di indicare un percorso naturalistico che può riproporre le antiche usanze alimentari che, in pochi, gelosi testimoni, si sono protratte sino ai giorni nostri. Le bellezze naturali dell’isola sono lo scrigno dal quale attingere, con una meravigliosa passeggiata nella natura selvaggia di Capraia, nella memoria del tempo che fu.
Domenica 28 Aprile
Camminando indietro nel tempo – storie di vita e curiosità di un carcere all’aperto!
Aneddoti di vita quotidiana nella casa di lavoro all’aperto ormai dismessa.
Escursione attraverso i territori dell’ex-carcere, accompagnati dal Maresciallo Paolo Guarente
Ritrovo: ore 9.30 all’Arco di entrata della Colonia Penale - Durata 3 ore Difficoltà facile - Partecipazione gratuita
Dal 30 aprile al 5 Maggio
Laboratorio Teatro in Natura
un progetto a cura di Laboratorio Nove di Firenze
Dal 4 al 5 Maggio
Improbabili incontri lungo il cammino
Lungo il tragitto compiuto dal camminatore si snodano pensieri, immagini, suoni, colori, odori.
Camminare obbliga a tempi lenti, più lenti del pensiero e della capacità di vedere. Per questo colui che cammina riesce a fermare lo sguardo o l'attenzione su particolari inusuali che altrimenti non avrebbe notato. Un fiore sconosciuto, l'angolazione di una pietra, un suono dietro un cespuglio, il disegno di un ombra. Ogni cosa ci riporta a un pensiero, si ricollega ad un qualche vissuto, a un deja vu e, nonostante questo, ogni cosa è assolutamente nuova ed unica, un'emozione mai provata.
Lungo il cammino si fanno incontri: allo sconosciuto rivolgiamo un saluto, un cenno del viso e della mano. Ci sembra naturale, salvo poi notare la straordinarietà di quel saluto così poco concepibile per chi vive in una città. Dietro una curva possiamo trovare una piccola storia; ci fermiamo per un pò ad ascoltarla, a vederla, integrandola nella grande storia del nostro cammino.
Questa è la proposta: la creazione di quattro o cinque microstorie che i "camminatori" incontreranno casualmente nel loro percorso di trekking a Capraia.
Luoghi di particolare suggestione dove incontreremo gli attori che ci narreranno storie legate al mare e al carcere. Ogni intervento durerà dai 5 ai 10 minuti creando di fatto una pausa nel cammino.
Dal 30/4 al 3/5 preparazione del laboratorio teatrale – prove aperte al pubblico – è possibile inserire alcune persone esterne al laboratorio - prenotarsi prima.
Domenica 5 Maggio
Percorso di musicoterapia “ La sorgente del suono “
Immersi nelle prime ore dell’alba un bellissimo percorso musicoterapico tra i suoni, i profumi e i colori della magica natura di Capraia nel percorso dell’ex colonia penale.
Partenza all’alba. Durata 3 ore c.a. –Partecipazione gratuita
Rossana Galasso, Cell 339 25 78 339, Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Al termine colazione all’Azienda Agricola “Valle di Portovecchio”
quota € 7.00.
Dal 24 al 26 Maggio
Tutti insieme per pulire Capraia!!
Muniti di sacchi e guanti provvederemo alla raccolta di rifiuti portati dal mare e non solo ….lungo i sentieri, sott’acqua e alla scoperta di antiche pietre nascoste tra la macchia mediterranea
Sono previsti sconti sul soggiorno, gadget e degustazioni!
Necessario dare conferma di partecipazione alla Pro Loco.
Sono previste iniziative delle aziende:
Agriturismo Valle di Portovecchio
Partendo dalla Chiesetta del Porto, dopo una passeggiata panoramica di circa 2 km, nel cuore dell’Ex Colonia Penale Agricola, l’ Azienda si affaccia sulla Cala di Portovecchio: quattro ettari di piazzole recintate da muretti a secco che una mano antica e sapiente ha reso fertili secoli fa e che ora sono in parte coltivate ed in parte destinate alla permacoltura.
Questo ambiente incontaminato è stato ripulito dissodato e piantato ispettando e producendo ciò che le stagioni possono offrire, senza forzature. I prodotti sono: Miele, Liquori e Confetture. Una piccola produzione di alta qualità ottenuta con metodi artigianali senza l’uso di coloranti, conservanti o essenze.
I liquori di Mirto, Limoncino, Grappa e Miele, Grappa al Mirto, Rubino, Finocchietto e Nocino racchiudono i profumi inebrianti dell’Isola. .Le api producono ciò che qui si vede e si sente: odori, gusto e colori. Marmellata di Limoni e confetture di Fichi, More, Uva Fragola, Amarene, Albicocche e Mirto, prodotte esclusivamente con frutta biologica dell’Azienda.
Dal 28 aprile al 1 maggio in quelli che un tempo erano i pollai del carcere, un pranzo per gustare i sapori dell'Isola Prezzo a persona euro 20,00 bevande incluse. Solo su prenotazione al 339 259 2498 oppure 0586905242
Azienda vitivinicola “La Piana”
Nel 2000, quando ormai la macchia mediterranea rischiava di sopraffare ogni cosa, è iniziato un lavoro attento e difficile di restauro ambientale dell’area che ha riportato al loro originario splendore questi luoghi restituendo alla vista un territorio “antico” di straordinaria bellezza. Il paesaggio, custodito dalla presenza dell’attività agricola, è disegnato dalla discontinuità dei filari di vite nella macchia mediterranea, terrazzamenti, muretti a secco, antiche cisterne, e da specie ornamentali autoctone quali oleandro, rosmarino, rosa antica; è una perfetta integrazione tra agricoltura di qualità, tutela ambientale e memoria storica. Con questa escursione potremo conoscere la storia di questa azienda e dove sarà possibile degustare prodotti e fare merenda
E’ richiesta l’iscrizione – quota di partecipazione 5,00 €
Ritrovo in paese : ore 15.00 in Piazza della Chiesa.
Escursioni con il Rais Dragut II
Dal 6 aprile al 5 maggio in occasione del Walking Festival Giro dell'Isola di Capraia con il Rais Dragut II al prezzo speciale di 20 € a persona.
Il modo migliore per vivere il mare di Capraia. La barca è comoda e sicura, fino a 9 posti, cabina confortevole, bagno, tettuccio apribile. Il giro dell'Isola comprende la sosta per il bagno, la visita alla riserva integrale, le grotte, guida storica e naturalistica in italiano ed inglese
Durata del giro oltre 2 ore, partenze varie
Prenotazioni 3454104238
Come partecipare al Festival del Camminare
La partecipazione alle escursioni del Festival del Camminare è gratuita, ma occorre prenotarsi per consentirci di organizzare ogni escursione con un numero adeguato di partecipanti, evitando il soprannumero.
Per partecipare alle iniziative del Festival del Camminare occorre prenotarsi per consentirci di organizzare ogni escursione ed evento con un numero adeguato di partecipanti, evitando il soprannumero.
Informazioni
ProLoco Capraia Isola – tel 0586-905138
sito web: www.prolococapraiaisola.it - mail: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Agenzia Il Parco – tel 0586-905071 – 3493033411
Sito web: www.isoladicapraia.it – mail: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Per Informazioni escursioni: Contattare la guida
< Prec. | Succ. > |
---|
Ultimi Articoli
- RITROVAMENTI. ECHI DI CAPRAIA ISOLA A GENOVA/3. LE 19 “LETTERE” CHE DOCUMENTANO L’USO DEL GRANITO DELL’ISOLA DI CAPRAIA NEI LAVORI DI AMPLIAMENTO DEL PORTO DI GENOVA (1876-79).
- Ritrovamenti. Echi dell’isola di Capraia a Genova
- Ritrovamenti. Echi dell’isola di Capraia a Genova/2 Il “fascicolo fantasma” dell’ASPG
- Isola di Capraia: Lo Stagnone: Studi scientifici
- Giornalisti Russi a Capraia
- Daedalus 17
- ARCHIVIO Campionati Italiani di Fotografia Subacquea FIPSAS a Capraia: 2014
- Dream of Italy (aprile 2014)
- Isola di Capraia. La Calcatreppola marina ritrovata (Eryngium maritimum)
- Gioan Maria Olgiati « ingegnero » in Corsica e a Capraia tra il 1539 e il 1554
- ARCHIVIO Isola di Capraia. Festival del Camminare 2014
- ARCHIVIO: Isola di Capraia. Festival del Camminare 2014