Isola di Capraia: Aprile - Maggio: Il Cisto Marino
Aprile - Maggio
Il Cisto marino (Cistus monspeliensis) è un arbusto appartenente alla famiglia delle Cistaceae tipico delle associazioni floristiche cespugliose o arbustive mediterranee.
La pianta ha un portamento cespuglioso ed eretto, alta da 50 a 120 cm, con corteccia bruna. Le foglie sono lineari-lanceolate, sessili, tomentose e collose al tatto, con margine revoluto.
I fiori sono riuniti in piccoli racemi, hanno simmetria raggiata e diametro di 1,5-2 cm. Il calice è composto da cinque sepali liberi, disuguali. La corolla è composta da 5 petali liberi, di colore bianco, con una piccola macchia gialla alla base. L'androceo è composto da numerosi stami con filamenti brevi, inseriti sul ricettacolo. L'ovario è supero, sormontato da un breve stilo.
Il frutto è una capsula ovoidale, contenente più semi.
Il Cisto marino è una tipica pianta mediterranea piuttosto comune nelle associazioni cespugliose degli ambienti mediterranei, specialmente in zone soleggiate e aride. Si adatta bene a condizioni pedologiche difficili, vegetando su suoli sterili, grossolani e dotati di scarsa potenza. Vegeta nella macchia mediterranea bassa, nelle sporadicamente nella gariga, spesso in prossimità delle zone costiere.
E' il tipico rappresentante della macchia a cisto, associazione monofloristica o a larga prevalenza a cisto che si estende spesso su vaste superfici, indice di degradazione della vegetazione mediterranea. Ricopre facilmente le aree percorse da incendi in quanto i semi hanno la capacità di resistere alle alte temperature, permettendo alla specie una rapida colonizzazione dell'area.
Il cisto marino ha un ciclo vegetativo autunno-primaverile, con attività vegetativa intensa nel periodo primaverile, che culmina con la fioritura nei mesi di aprile-maggio. Nel periodo estivo entra in riposo vegetativo a causa delle condizioni siccitose proibitive riprendendo l'attività solo con le piogge autunnali. Durante il riposo estivo l'habitus diventa tipicamente xerofitico, perdendo buona parte del fogliame. Per questo motivo la macchia a cisto ha una tonalità grigio-bruna in estate determinata dalla colorazione della corteccia.
Fonte: Wikipedia
< Prec. | Succ. > |
---|
Ultimi Articoli
- RITROVAMENTI. ECHI DI CAPRAIA ISOLA A GENOVA/3. LE 19 “LETTERE” CHE DOCUMENTANO L’USO DEL GRANITO DELL’ISOLA DI CAPRAIA NEI LAVORI DI AMPLIAMENTO DEL PORTO DI GENOVA (1876-79).
- Ritrovamenti. Echi dell’isola di Capraia a Genova
- Ritrovamenti. Echi dell’isola di Capraia a Genova/2 Il “fascicolo fantasma” dell’ASPG
- Isola di Capraia: Lo Stagnone: Studi scientifici
- Giornalisti Russi a Capraia
- Daedalus 17
- ARCHIVIO Campionati Italiani di Fotografia Subacquea FIPSAS a Capraia: 2014
- Dream of Italy (aprile 2014)
- Isola di Capraia. La Calcatreppola marina ritrovata (Eryngium maritimum)
- Gioan Maria Olgiati « ingegnero » in Corsica e a Capraia tra il 1539 e il 1554
- ARCHIVIO Isola di Capraia. Festival del Camminare 2014
- ARCHIVIO: Isola di Capraia. Festival del Camminare 2014