Isola di Capraia: Liquore di Mirto
Liquore ottenuto con naturale infusione di foglie e bacche della pianta di Mirto raccolte sull'Isola di Capraia. Cl 50 30% vol.
Il Mirto, essenza tipicamente mediterranea, spontanea in Italia, è una pianta classica. Nota presso i Greci e i Romani, deve il suo nome a Mirsine, fanciulla attica uccisa da un giovane e trasformata poi in questo arbustodalla dea Atena. Con esso se ne facevano corone per i vincitori dei giochi olimpici, poeti ed eroi. Consacrato a Venere come simbolo dell'amore e della pace, oggigiorno è considerato, insieme ai fiori d'arancio, un tradizionale fiore nuziale. Da questa pianta si distillla l'"Acqua degli Angeli", usata in profumeria. Dal suo legno si ottiene carbone di ottima qualità. Con le sue foglie e i suoi frutti, bacche nero-bluastre, si produce questo liquore tradizionale ottenuto con procedimento naturale, senza aggiunta di aromi, conservanti e coloranti.
Come si serve: Il Mirto della Capraia sprigiona tutti i suoi aromi ad una temperatura di 3/5° C.
Prodotto ed imbottigliato da Arcaffè s.p.a. Livorno, Italia.
In vendita negli uffici dell'Agenzia Viaggi Parco sia al porto che in paese.
Vedi anche: Giugno: Il Mirto
< Prec. |
---|
Ultimi Articoli
- RITROVAMENTI. ECHI DI CAPRAIA ISOLA A GENOVA/3. LE 19 “LETTERE” CHE DOCUMENTANO L’USO DEL GRANITO DELL’ISOLA DI CAPRAIA NEI LAVORI DI AMPLIAMENTO DEL PORTO DI GENOVA (1876-79).
- Ritrovamenti. Echi dell’isola di Capraia a Genova
- Ritrovamenti. Echi dell’isola di Capraia a Genova/2 Il “fascicolo fantasma” dell’ASPG
- Isola di Capraia: Lo Stagnone: Studi scientifici
- Giornalisti Russi a Capraia
- Daedalus 17
- ARCHIVIO Campionati Italiani di Fotografia Subacquea FIPSAS a Capraia: 2014
- Dream of Italy (aprile 2014)
- Isola di Capraia. La Calcatreppola marina ritrovata (Eryngium maritimum)
- Gioan Maria Olgiati « ingegnero » in Corsica e a Capraia tra il 1539 e il 1554
- ARCHIVIO Isola di Capraia. Festival del Camminare 2014
- ARCHIVIO: Isola di Capraia. Festival del Camminare 2014