I Mufloni a Capraia sono un problema?
Capraia, 17-1-2007
Ricevo e rendo pubblico un intervento dell’amico Folco Giusti sulla questione dei Mufloni. Le foto volevano essere sia un commento estetico sulla Capraia invernale ma anche un giudizio diverso sulla questione di mufloni. La questione però, come si legge nell'intervento di Folco, è molto complessa. Esprimi il tuo parere nel sondaggio.
Fabio Guidi
1) I mufloni, non sono originari di Capraia, ma sono stati introdotti più di venti anni fa dalla Provincia di Livorno per motivi esclusivamente venatori, senza alcun studio preparatorio.
2) Sono, quindi, un caso lampante di inquinamento faunistico, un inquinamento che i Parchi, per loro natura, sono chiamati ad eliminare. Sull'opportunità di eradicazione dei mufloni dall'Arcipelago Toscano c'è tra l'altro, una precisa indicazione dei ricercatori che hanno redatto il Piano del Parco dell'Arcipelago.
3) Sono altamente nocivi all'ambiente naturale, essendo, come risaputo, per loro natura animali distruttivi della flora spontanea edule. Sono, di conseguenza, suscettibili di innescare un degrado ambientale, con conseguenze imprevedibili sulla situazione floristica e faunistica dell'ambiente insulare.
4) Sono ovviamente esiziali per colture arboree e erbacee, capaci, quindi, di interferire sia con la spontanea riproduzione della vegetazione arborea (lecci, pini, ecc.: i mufloni mangiano le piantine che si riproducono spontaneamente da seme e i giovani arbusti), sia con i più volte auspicati interventi di rimboschimento che si dovessero attuare alla Capraia. Per il rimboschimento artificiale occorrerebbe provvedere a recinzioni che sono costose da impiantare e sono proibite per legge nelle aree parco (quella messa in atto alla Piana per protezione delle vigne dagli stessi mufloni si configura come una "gentile" concessione in deroga alla legge) .
Scavi archeologici nei pressi del Forte San Giorgio
Nel dicembre 2006 la Soprintendenza per i beni archeologici ha effettuato alcuni rilievi nei pressi del Forte San Giorgio. Durante gli scavi per la realizzazione della nuova sala ipogea sono infatti emersi dei manufatti che hanno comportato la temporanea sospensione dei lavori.
Dagli scavi è emersa una grande e misteriosa struttura ipogea che non ha eguali nelle isole dell'arcipelago toscano. Speriamo che questa struttura sia studiata e valorizzata al più presto.
Ecco un video che illustra i rilievi effettuati a dicembre.
Capraia, 14-1-2007 (Fabio Guidi)
Appuntamenti: i corsi per il 2007
Da alcuni anni si ripete l'appuntamento con i corsi organizzati dall'Agenzia Viaggi Parco. Si tratta di corsi a cui è abbinato un soggiorno sull'Isola di Capraia.
Il calendario per il 2007 prevede corsi di Fotografia naturalistica e corsi di Cucina tutta di mare...
Per i dettagli vedi: Corso di fotografia naturalistica e Corso di cucina
Mufloni d'inverno
Capraia, 6-1-2007
Un piccolo gruppo di mufloni poco sopra la costa dell'Isola di Capraia. Ignari delle mille polemiche che li riguardano (*vedi anche all'Isola del Giglio ) tranquilli si godono il silenzio invernale. Curiosi guardano nella direzione degli scatti della macchina fotografica. Alla fine non ci fanno più caso e si allontanano di nuovo nella macchia.
Vedi anche: Il Muflone
Altri articoli...
Pagina 157 di 158
«InizioPrec.151152153154155156157158Succ.Fine»Ultimi Articoli
- RITROVAMENTI. ECHI DI CAPRAIA ISOLA A GENOVA/3. LE 19 “LETTERE” CHE DOCUMENTANO L’USO DEL GRANITO DELL’ISOLA DI CAPRAIA NEI LAVORI DI AMPLIAMENTO DEL PORTO DI GENOVA (1876-79).
- Ritrovamenti. Echi dell’isola di Capraia a Genova
- Ritrovamenti. Echi dell’isola di Capraia a Genova/2 Il “fascicolo fantasma” dell’ASPG
- Isola di Capraia: Lo Stagnone: Studi scientifici
- Giornalisti Russi a Capraia
- Daedalus 17
- ARCHIVIO Campionati Italiani di Fotografia Subacquea FIPSAS a Capraia: 2014
- Dream of Italy (aprile 2014)
- Isola di Capraia. La Calcatreppola marina ritrovata (Eryngium maritimum)
- Gioan Maria Olgiati « ingegnero » in Corsica e a Capraia tra il 1539 e il 1554
- ARCHIVIO Isola di Capraia. Festival del Camminare 2014
- ARCHIVIO: Isola di Capraia. Festival del Camminare 2014
Più popolari
- Isola di Capraia: Cala della Mortola
- Isola di Capraia: Cala Rossa
- ARCHIVIO: Isola di Capraia. Festival del Camminare 2014
- ARCHIVIO Campionati Italiani di Fotografia Subacquea FIPSAS a Capraia: 2014
- ARCHIVIO Isola di Capraia. Festival del Camminare 2014
- Isola di Capraia: Le case del Paese
- Isola di Capraia: Punta della Teglia
- Cala dello Zurletto
- ARCHIVIO Proloco Isola di Capraia: Programma 2014
- Isola di Capraia: Cala del Ceppo
- ARCHIVIO Isola di Capraia. Il Festival del Camminare 2013. Autunno
- Come arrivare all'Isola di Capraia: Il Porto Mediceo di Livorno