Progetto pilota di Enel per l'Isola di Ventotene
Progetto pilota di Enel per l'isola di Ventotene
12 gennaio - Enel ha varato un progetto pilota per Ventotene (LT), che potrà essere applicato anche alle Eolie e nelle isole toscane con l'obiettivo di renderle autosufficienti e alimentare sempre di più con fonti rinnovabili.
Per fare questo l'azienda ha studiato lo sviluppo di sistemi di poligenerazione che prevedono fonti rinnovabili con generatori eolici, pannelli termici e fotovoltaici, l'impiego di biomasse e biodiesel, l'accumulo energetico con idrogeno. "Un progetto assolutamente innovativo", spiega Gennaro De Michele, Responsabile della Ricerca di Enel, "che coniuga sviluppo e innovazione sulle energie rinnovabili al risparmio energetico. Un modello a bassissimo impatto ambientale, che si potrebbe replicare non solo nelle isole, ma anche in altre località non raggiunte dalla rete e dove l'autonomia energetica sarebbe auspicabile".
Isola pilota Ventotene, ma il progetto si estende alle Isole Eolie e all'Arcipelago toscano. Il piano prevede l'installazione di impianti fotovoltaici centralizzati o distribuiti e l'installazione di impianti mini-eolico per produrre energia elettrica a zero emissioni di CO2. Le fonti rinnovabili, però, sono per loro natura discontinue perché seguono le variazioni delle condizioni climatiche. L'accumulo di energia tramite l'idrogeno permetterebbe di averne a disposizione nei momenti di scarsità e di sostituire gli attuali sistemi di accumulo che utilizzano batterie tradizionali, meno affidabili e più ingombranti. In attesa di accumulare l'energia utilizzando l'idrogeno, i motori diesel che attualmente assicurano l'approvvigionamento energetico potranno essere alimentati a bio-disesel o biomasse, che eventualmente si potranno produrre sulle stese isole. Il che ridurrà notevolmente le emissioni di CO2. A tutto questo si affiancherà un piano concreto e importante per spingere al risparmio energetico con campagna di informazione e sensibilizzazione, installazione di impianti solare-termico per la produzione di acqua calda sanitaria e la diffusione di lampadine a basso consumo.
"Dobbiamo poi considerare", spiega De Michele, "che si svilupperanno anche le tecniche per aumentare il rendimento del fotovoltaico per passare dal 14 al 25% circa. Quindi, tra aumento dell'efficienza e risparmio energetico, saremo in grado di ottenere risultati notevoli, a beneficio non solo delle popolazioni residenti ma anche di tutti i turisti".
Fonte: http://www.casaenergia.tv/it/070112.php
Ecco un articolo uscito il 12 di gennaio dove si illustra il progetto dell'Enel per Ventotene con un accenno alla possibilità di applicazione per le isole toscane e per Capraia.
Sabato il ministro Pecoraro Scanio all´Elba con Tozzi e Martini
17-1-2006 Fonte: Greenreport
Sabato il ministro Pecoraro Scanio all´Elba con Tozzi e Martini
I Mufloni a Capraia sono un problema?
Capraia, 17-1-2007
Ricevo e rendo pubblico un intervento dell’amico Folco Giusti sulla questione dei Mufloni. Le foto volevano essere sia un commento estetico sulla Capraia invernale ma anche un giudizio diverso sulla questione di mufloni. La questione però, come si legge nell'intervento di Folco, è molto complessa. Esprimi il tuo parere nel sondaggio.
Fabio Guidi
1) I mufloni, non sono originari di Capraia, ma sono stati introdotti più di venti anni fa dalla Provincia di Livorno per motivi esclusivamente venatori, senza alcun studio preparatorio.
2) Sono, quindi, un caso lampante di inquinamento faunistico, un inquinamento che i Parchi, per loro natura, sono chiamati ad eliminare. Sull'opportunità di eradicazione dei mufloni dall'Arcipelago Toscano c'è tra l'altro, una precisa indicazione dei ricercatori che hanno redatto il Piano del Parco dell'Arcipelago.
3) Sono altamente nocivi all'ambiente naturale, essendo, come risaputo, per loro natura animali distruttivi della flora spontanea edule. Sono, di conseguenza, suscettibili di innescare un degrado ambientale, con conseguenze imprevedibili sulla situazione floristica e faunistica dell'ambiente insulare.
4) Sono ovviamente esiziali per colture arboree e erbacee, capaci, quindi, di interferire sia con la spontanea riproduzione della vegetazione arborea (lecci, pini, ecc.: i mufloni mangiano le piantine che si riproducono spontaneamente da seme e i giovani arbusti), sia con i più volte auspicati interventi di rimboschimento che si dovessero attuare alla Capraia. Per il rimboschimento artificiale occorrerebbe provvedere a recinzioni che sono costose da impiantare e sono proibite per legge nelle aree parco (quella messa in atto alla Piana per protezione delle vigne dagli stessi mufloni si configura come una "gentile" concessione in deroga alla legge) .
Scavi archeologici nei pressi del Forte San Giorgio
Nel dicembre 2006 la Soprintendenza per i beni archeologici ha effettuato alcuni rilievi nei pressi del Forte San Giorgio. Durante gli scavi per la realizzazione della nuova sala ipogea sono infatti emersi dei manufatti che hanno comportato la temporanea sospensione dei lavori.
Dagli scavi è emersa una grande e misteriosa struttura ipogea che non ha eguali nelle isole dell'arcipelago toscano. Speriamo che questa struttura sia studiata e valorizzata al più presto.
Ecco un video che illustra i rilievi effettuati a dicembre.
Capraia, 14-1-2007 (Fabio Guidi)
Altri articoli...
Pagina 156 di 157
«InizioPrec.151152153154155156157Succ.Fine»Ultimi Articoli
- RITROVAMENTI. ECHI DI CAPRAIA ISOLA A GENOVA/3. LE 19 “LETTERE” CHE DOCUMENTANO L’USO DEL GRANITO DELL’ISOLA DI CAPRAIA NEI LAVORI DI AMPLIAMENTO DEL PORTO DI GENOVA (1876-79).
- Ritrovamenti. Echi dell’isola di Capraia a Genova
- Ritrovamenti. Echi dell’isola di Capraia a Genova/2 Il “fascicolo fantasma” dell’ASPG
- Isola di Capraia: Lo Stagnone: Studi scientifici
- Giornalisti Russi a Capraia
- Daedalus 17
- ARCHIVIO Campionati Italiani di Fotografia Subacquea FIPSAS a Capraia: 2014
- Dream of Italy (aprile 2014)
- Isola di Capraia. La Calcatreppola marina ritrovata (Eryngium maritimum)
- Gioan Maria Olgiati « ingegnero » in Corsica e a Capraia tra il 1539 e il 1554
- ARCHIVIO Isola di Capraia. Festival del Camminare 2014
- ARCHIVIO: Isola di Capraia. Festival del Camminare 2014
Più popolari
- Isola di Capraia: Cala della Mortola
- ARCHIVIO: Isola di Capraia. Festival del Camminare 2014
- ARCHIVIO Campionati Italiani di Fotografia Subacquea FIPSAS a Capraia: 2014
- ARCHIVIO Isola di Capraia. Festival del Camminare 2014
- Isola di Capraia: Cala Rossa
- ARCHIVIO Isola di Capraia. Il Festival del Camminare 2013. Autunno
- Isola di Capraia: Le case del Paese
- ARCHIVIO Proloco Isola di Capraia: Programma 2014
- Isola di Capraia: Punta della Teglia
- Cala dello Zurletto
- Isola di Capraia: Cala del Ceppo
- ARCHIVIO Isola di Capraia. Improbabili incontri lungo il cammino. 4 maggio 2013